Psicologia Sara Citro Psicologia Sara Citro

Lo scivolo che rende leggeri

« Farsi scivolare giù, dalla forza di gravità.
Come da bambini su quello scivolo nel parco vicino a casa. L'aria nei capelli, il corpo leggero, il cuore che sussulta. » 🍃

Ritroviamo dentro di noi quella sensazione...ogni volta che da grandi vogliamo "controllare" un po' troppo il flusso della nostra vita.

« Farsi scivolare giù, dalla forza di gravità.
Come da bambini su quello scivolo nel parco vicino a casa. L'aria nei capelli, il corpo leggero, il cuore che sussulta. » 🍃

Ritroviamo dentro di noi quella sensazione...ogni volta che da grandi vogliamo "controllare" un po' troppo il flusso della nostra vita.

Quando cerchiamo con tutte le nostre forze di far andare gli eventi nella direzione che desideriamo, ma sappiamo benissimo che non dipende solo da noi.

Quando temiamo con la mente e con il cuore il presentarsi di una situazione, e pensandoci in continuazione speriamo di contribuire a non farla verificare.

Ma purtroppo (anzi, per fortuna!) non dipende tutto da noi. 🎈

Quando la morsa del "controllo" ci soffoca, è utile ricordarlo a noi stessi.

Facciamo un grande respiro. Se non basta, anche 3, 4, 5. 🌬
Espirando portiamo un senso di abbandono nei muscoli del nostro corpo.

E mentre invitiamo gentilmente il corpo a rilassarsi, diamo una piccola spinta alla mente...facendola scivolare giù lungo lo scivolo. 🎋 
Concediamole di abbandonarsi alla discesa...non sa dove e quando si fermerà, ma intanto fa l'unica cosa che può fare: LASCIARSI ANDARE.

Quando accettiamo che non dipende tutto da noi - dal nostro controllo - possiamo sentirci più leggeri.

Quella leggerezza che permette di lasciarci scivolare giù...nel flusso imprevedibile delle nostre meravigliose vite.

Psicologa Bergamo - Lascia scivolare via

Scopri di più
Psicologia Sara Citro Psicologia Sara Citro

Ci guidano, ma le conosciamo davvero?

Le Emozioni. 🌞🌛

Misteriose presenze che orientano le nostre scelte, attivano i nostri corpi, ci fanno muovere nel mondo.

Ma quanto siamo davvero in contatto con loro?
Le conosciamo per nome?

Le Emozioni. 🌞🌛

Misteriose presenze che orientano le nostre scelte, attivano i nostri corpi, ci fanno muovere nel mondo.

Ma quanto siamo davvero in contatto con loro?
Le conosciamo per nome?

Spesso descriviamo la nostra esperienza in termini di azioni o di pensieri. Ma assai poco ci raccontiamo attraverso le emozioni.

Magari sentiamo che dentro di noi qualcosa si muove, ma facciamo una gran fatica a raccontarlo con il suo nome: gioia, tristezza, frustrazione, preoccupazione, serenità, ecc.

Quanto è ampio il nostro "vocabolario emotivo"? 🎨

· La prossima volta che ci capita qualcosa di significativo, nel bene o nel male, proviamo a dare attenzione alle emozioni che si muovono dentro di noi.
· Sentiamole nel corpo, in quali zone si stanno manifestando di più.
· Scegliamo il nome che le rispecchi.
· E magari apriamoci con qualcuno, condividendo con quella persona ciò che sentiamo: spesso nel raccontarci agli altri scopriamo nuove informazioni su di noi che prima ignoravamo.

🌜Diveniamo curiosi esploratori delle "galassie emotive" che si celano potenti dentro di noi.

Psicologa Bergamo - Emozioni

Scopri di più
Psicologia Sara Citro Psicologia Sara Citro

Influenzato?

Come ogni inverno in molte case viene a far visita la tanto temuta influenza. 🤒

(Qui la stiamo combattendo, io e mio figlio, da un paio di giorni)

È un ospite indesiderato, che cerchiamo tutti di tenere lontano.

Ma a volte arriva comunque, e dobbiamo farci i conti! 

Notavo in questi giorni come l'influenza porti con sé anche tutta una serie di "omaggi" ai corpi che la ospitano (oltre ai malanni dolorosi da combattere). 🎁

Come ogni inverno in molte case viene a far visita la tanto temuta influenza. 🤒

(Qui la stiamo combattendo, io e mio figlio, da un paio di giorni)

È un ospite indesiderato, che cerchiamo tutti di tenere lontano.

Ma a volte arriva comunque, e dobbiamo farci i conti! 

Notavo in questi giorni come l'influenza porti con sé anche tutta una serie di "omaggi" ai corpi che la ospitano (oltre ai malanni dolorosi da combattere). 🎁

Quali?

💕 Tutto si ferma, quando arriva lei. I programmi saltano, l'agenda è da rivedere, gli impegni vanno posticipati.

Ma qualcosa di prezioso diventa prioritario: la cura del nostro corpo, della nostra salute, del nostro star bene.
Diveniamo attenti e premurosi verso noi stessi.

Lo siamo sempre così tanto nella nostra routine?

💕 Il mondo esterno lo vediamo solo dalla finestra, ci chiudiamo in casa, in fase acuta stiamo solo sotto le coperte.

Entriamo in un contatto più intimo con la nostra casa, unica compagna di merende nei giorni di malattia.

Ci possiamo così godere il nostro nido, le nostre quattro mura che ci scaldano e ci proteggono. 

Sappiamo di essere fortunati a possedere questa sicurezza?

💕 Il corpo urla vendetta, forse un tir ci ha investito? No, sono i classici dolori influenzali che pervadono ossa e muscoli.

Possiamo sentire con molta chiarezza la presenza di gambe, schiena, testa e braccia.

Sdraiati, possiamo respirare dentro ogni dolore, percependo con una consapevolezza più espansa tutti i distretti del nostro corpo.

In quali altri occasioni possiamo "sentirci" con così tanta chiarezza?

🌷 Auguro a tutti i malati di influenza di poter vedere e assaporare anche gli "omaggi" di questo necessario momento di standby! 🌷

Psicologa Bergamo - Influenza

Scopri di più
Psicologia Sara Citro Psicologia Sara Citro

A chi vuoi bene?

Quando è stata l'ultima volta che hai detto "ti voglio bene" a qualcuno? 🌷

Sei una persona che dice spesso queste 3 parole, o sei tra chi fa molta fatica a pronunciarle?

Ogni momento può essere un'opportunità per rivolgerle a chi sentiamo importante per noi, un amico, un familiare, un maestro, un collega.

Quando è stata l'ultima volta che hai detto "ti voglio bene" a qualcuno? 🌷

Sei una persona che dice spesso queste 3 parole, o sei tra chi fa molta fatica a pronunciarle?

Ogni momento può essere un'opportunità per rivolgerle a chi sentiamo importante per noi, un amico, un familiare, un maestro, un collega.

✳ Ci vuole coraggio per esporsi. 
✳ Ci vuole coraggio per far sentire all'altro la parte tenera di noi.

Soprattutto per chi non è stato abituato nella sua vita a verbalizzare il proprio affetto...per chi è cresciuto in una famiglia dove queste parole rappresentavano addirittura un "tabù".

Ma dedicarle a chi vogliamo bene non è solo un atto d'amore verso l'altro, è un gesto di affetto anche verso di noi. 🌸
Nel pronunciarle non possiamo fare a meno di emozionarci, di aprire il cuore alla parte più preziosa di noi: i nostri affetti.

E se fosse "troppo" dirle guardando negli occhi la persona, si può sempre scriverle. 
Chi le leggerà non potrà che esserne grato.

Pensa a chi vuoi bene, e buttati...fa sentire a questa persona che gli vuoi bene! 💚

Un giorno potresti pentirti di non averlo fatto.

Psicologa Bergamo - Affetto

Scopri di più
Psicologia Sara Citro Psicologia Sara Citro

Conosci la noia?

Quand'è l'ultima volta che ti sei concesso di non far niente? ☁
Intendo non fare davvero nulla.
Niente di programmato a priori.

I giorni di festa possono essere una buona occasione per esplorare questa possibilità!

Molti di noi hanno vite piene di attività da fare, una in successione all'altra. Mentre ne svolgi una, stai già pensando a quella dopo.

Quand'è l'ultima volta che ti sei concesso di non far niente? ☁
Intendo non fare davvero nulla.
Niente di programmato a priori.

I giorni di festa possono essere una buona occasione per esplorare questa possibilità!

Molti di noi hanno vite piene di attività da fare, una in successione all'altra. Mentre ne svolgi una, stai già pensando a quella dopo.

👉 In questa corsa continua possiamo però "organizzare" anche un momento in cui NON FARE NIENTE.
In cui provare su di sé cosa vuol dire annoiarsi.

La noia la associamo spesso a qualcosa di negativo, a uno stato da evitare.
Ma se vissuta con attenzione e presenza, può donare esperienze preziose...

Ad esempio, può far esplodere una bella dose di creatività! 🌈

Quando siamo liberi dai condizionamenti del "devo fare questo, devo fare quest'altro", la mente si apre a nuove possibilità...il pensiero creativo può farsi vedere, rendendoci sorpresi e contenti.

Annoiarsi aiuta inoltre ad ascoltarsi maggiormente, a rivolgere i sensi dal mondo esterno al mondo interno. 🍃

È un momento intimo con noi stessi, in cui possiamo seguire liberamente i bisogni del corpo...riposare, mangiare, giocare, sedersi, alzarsi, senza "dover" necessariamente fare qualcosa di specifico.
Senza imporre al corpo ritmi non sempre consoni con le sue vere esigenze.

💚 Quindi, forza, proviamo tutti ad ANNOIARCI un po' in questi giorni di festa!!! 💛

Psicologa Bergamo - Noia

Scopri di più
Psicologia Sara Citro Psicologia Sara Citro

Questioni di coppia

Dopo tanti anni insieme, un giorno ci si guarda negli occhi...e può succedere di non riconoscersi più. ⛔

Dove è finito quell'uomo che avevo sposato❔
Dove è finita quella donna che avevo scelto❔

Ci si sente delusi, tristi, amareggiati o arrabbiati.

Dopo tanti anni insieme, un giorno ci si guarda negli occhi...e può succedere di non riconoscersi più. ⛔

Dove è finito quell'uomo che avevo sposato❔
Dove è finita quella donna che avevo scelto❔

Ci si sente delusi, tristi, amareggiati o arrabbiati.

☝Ai nostri occhi è il partner ad essere cambiato.
Lo si accusa, per volerlo cambiare: così le cose tornerebbero come prima.

Ma se ci fermiamo a riflettere, noteremo come anche il nostro carattere si sia modificato nel tempo. Nemmeno noi siamo più la persona di tanti anni fa.

In particolare, è il nostro "sguardo" ad essere cambiato: le qualità che all'inizio ci attiravano di più nel partner, ora sono quelle che non possiamo più vedere! 👀

Qualche esempio?

👫 La sua fantastica leggerezza, ora è fastidiosa superficialità.

👫 Il suo senso dell'ordine, ora è inutile fanatismo.

👫 La sua rassicurante presenza, ora è soffocante invadenza.

👫 Il suo essere autonomo, ora è uno spiacevole distacco.

Siamo come "pezzi di un puzzle"!
Ci siamo scelti proprio per il particolare incastro che si è creato al nostro incontro.

Ma ora quello stesso incastro ha bisogno di un po' di manutenzione...per tornare di nuovo armonioso. 🚹🚺
Ha bisogno di tanta comprensione reciproca, necessita che entrambe le parti si guardino dentro.

Le accuse e i giudizi sciolgono l'incastro.

L'umiltà di mettersi per primi in discussione, invece, avvicina e rende morbido il cuore. ❤

Psicologa Bergamo - Questioni di coppia
Scopri di più
Psicologia Sara Citro Psicologia Sara Citro

Dipingi la tua tela

Ogni giorno, senza saperlo, diamo una punta di colore al nostro quadro!
Scegliamo il pennello giusto, la tonalità più indicata, e disegniamo un pezzo della nostra vita. 🎨

Sì, perché gli eventi ci succedono e basta...ma siamo sempre e solo noi a scegliere come dipingerli sulla nostra tela.

Ogni giorno, senza saperlo, diamo una punta di colore al nostro quadro!
Scegliamo il pennello giusto, la tonalità più indicata, e disegniamo un pezzo della nostra vita. 🎨

Sì, perché gli eventi ci succedono e basta...ma siamo sempre e solo noi a scegliere come dipingerli sulla nostra tela.

Non è tanto quello che ci accade ad essere importante...ma il modo in cui lo leggiamo, e quindi lo viviamo. 🌁

👶Un bambino ha davanti a sè una tela bianca, tutta da creare.

👨Un adulto, invece, ha in mano un quadro complesso: i colori stesi nel passato incontrano le sfumature del presente, ma non sempre il tutto si integra armoniosamente.

Ma la bella notizia è che siamo noi gli artisti di quel quadro...quindi in qualsiasi momento possiamo fermarci, guardarlo, e scegliere attivamente di cambiare tavolozza di colori!

Questo è però tutt'altro che semplice.

A volte da soli non si riesce a compiere questo cambiamento, si ha bisogno di chiedere una mano ad un professionista dei colori della mente: lo psicologo.

E questo non può che farci onore!

Prendiamo sotto braccio il nostro quadro, lo facciamo uscire dalla nostra casa...per condividerlo con qualcuno di cui ci possiamo fidare.

Ed ecco che nuovi disegni prendono forma, nuove consapevolezze emergono nei nostri racconti. 🌈

Torniamo ad essere i migliori amici della nostra tela!

Psicologa Bergamo - Dipingi la tela della tua vita

Scopri di più
Psicologia Sara Citro Psicologia Sara Citro

Hai mai provato a lasciare andare?

Oggi, se vuoi, prova a notare se c'è qualcosa a cui ti stai aggrappando con tutte le tue forze.
E immagina come sarebbe poter mollare un po' quella presa.

Se intravedi più leggerezza e sollievo, prova a incamminarti su questa strada...

...un passo alla volta, con il tempo, riuscirai a lasciar andare.

È una bellissima sensazione, faticosa da raggiungere, ma bellissima. 🍃

Sono molte le cose che puoi lasciar andare...

🌬 Una risata di pancia, di quelle travolgenti.

🌬 Il controllo del tuo corpo, per poter abbracciare con trasporto chi vuoi bene.

🌬 Una lacrima trattenuta da anni, espressione di un dolore troppo faticoso da portare a galla.

🌬 Una relazione che ti arreca danno.

🌬 Una persona cara che hai perso, che non riesci a "salutare" neanche dopo molto tempo.

Oggi, se vuoi, prova a notare se c'è qualcosa a cui ti stai aggrappando con tutte le tue forze.
E immagina come sarebbe poter mollare un po' quella presa.

Se intravedi più leggerezza e sollievo, prova a incamminarti su questa strada...

...un passo alla volta, con il tempo, riuscirai a lasciar andare. 

Sarà una rinascita. 🌾

Psicologa Bergamo - Lasciare andare

Scopri di più
Psicologia Sara Citro Psicologia Sara Citro

I bambini possono essere bravi?

Nel gergo comune spesso si sente chiedere alle neomamme: 👶 È BRAVO il tuo bambino?

Ma cosa significa davvero questa domanda?

Il cucciolo per essere bravo dovrebbe: dormire, mangiare, stare tranquillo, possibilmente non in braccio, non lamentarsi e non piangere.

In poche parole...non dovrebbe fare il bambino, ma il ciccio bello!

Nel gergo comune spesso si sente chiedere alle neomamme:

👶 È BRAVO il tuo bambino❔

Ma cosa significa davvero questa domanda?

Il cucciolo per essere bravo dovrebbe:
dormire, mangiare, stare tranquillo, possibilmente non in braccio, non lamentarsi e non piangere.

In poche parole...non dovrebbe fare il bambino, ma il ciccio bello!

Con questa domanda (così automatica e radicata nella nostra cultura) si perde di vista la cosa più importante:
💕 ogni bambino ha i suoi specifici BISOGNI e fa quel che può per farceli capire 💕

⏩ Non ci sono bambini più o meno bravi, ma solo tanti piccini che con il loro arcaico linguaggio non verbale si rivolgono a noi in cerca di ascolto.

L'unico modo che hanno per comunicarci la fame, la sete, il sonno, la noia, il dolore, è lamentarsi, piangere, richiamare l'attenzione...così come noi adulti diventiamo insofferenti e richiedenti quando abbiamo bisogni così impellenti da soddisfare.

👆 È chiaro che crescere bimbi piccoli è molto impegnativo per i genitori...non è bello sentirsi in difficoltà, non sapere cosa fare, non riuscire ad acquietare il pianto del proprio figlio, stare svegli la notte.

⏩ Dunque più il bambino è tranquillo e "controllabile", e più viene da considerarlo un bambino "bravo". 

Ma il mestiere dei cuccioli è proprio mettere in scacco i propri genitori, perché non hanno ancora mezzi maturi per cavarsela da soli...sono bambini e fanno i bambini! 
È la legge della natura.

Lasciamo dunque stare appellativi come "bravo" o "non bravo".

🍃 Giudichiamo meno, per comprendere di più.

🍃 Guardiamo i loro bisogni, tollerando la nostra difficoltà.

22528122_886165738225357_3798171401060222941_n.jpg

Scopri di più
Psicologia Sara Citro Psicologia Sara Citro

Come d'autunno sugli alberi le foglie

L'autunno.
Che emozioni ti suscita?

Una stagione di mezzo: ci accompagna verso il freddo, regalando al contempo code calde d'estate.
Un tempo in cui gradualmente cambiare vestiti dall'armadio, tenendo però ancora vicino lo scatolone degli abiti estivi.

L'autunno.
Che emozioni ti suscita?

Una stagione di mezzo: ci accompagna verso il freddo, regalando al contempo code calde d'estate.
Un tempo in cui gradualmente cambiare vestiti dall'armadio, tenendo però ancora vicino lo scatolone degli abiti estivi.

⏩Come ti senti in questo "transito"?
⏩Come ci stai dentro una stagione un po' pazzerella, ma nello stesso tempo "equilibrata"?

❔Forse ti senti ben a tuo agio, comodo e sereno. Ti godi questo scorrere del tempo, apprezzando il timido fresco sulla pelle, le sfumature affascinanti delle foglie appese precariamente agli alberi. 🍁

❔O forse ti senti scomodo, vorresti tornasse l'estate, che non vedi l'ora di incontrare di nuovo l'anno prossimo. 🐝
Oppure non aspetti altro che arrivi il vero freddo, il Natale, la neve. ❄
Insomma, le mezze stagioni non ti hanno mai convinto troppo, preferisci temperature più decise e meno imprevedibili!

Tutto questo racconta di te, se lo osservi con attenzione.

Prova ad estendere questo sentire più in generale:

🐇 Come ti senti nei periodi di transizione della tua vita? Quando qualcosa di certo e conosciuto sta ormai finendo, e ti incammini verso strade sconosciute?

🐇 Se senti attaccamento all'estate che scappa via, che cosa stai realmente cercando di trattenere?

🐇 Se ti proietti al freddo rigido invernale, cosa della stagione autunnale ti risuona così intollerabile?

🐇 E tanto altro ancora.

Buona esplorazione!! 🍁🍁🍁

Psicologa Bergamo - Autunno e transizione

Scopri di più
Psicologa Bergamo e provincia - dott.ssa Sara Citro

Articoli curati dalla Dott.ssa Sara Citro, Psicologa, Psicoterapeuta ed insegnante Mindfulness.


INSTAGRAM

@menteconsapevole